Novità in tema di tassazione Di fatto, fino al 31 dicembre 2022, mancava una specifica normativa. La Legge di Bilancio 2023 ha incluso, in modo esplicito, le cripto-attività nell’ambito del quadro impositivo sui redditi delle persone fisiche. Cosa significa? In...
Le società benefit
Le "società benefit" sono state introdotte in Italia nel 2016 con l’articolo 1, commi 376-384, L. 208/2015. Si tratta di imprese che perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile nei confronti di persone, ambiente...
Criptovalute – le persone fisiche
Proviamo a scrivere questo articolo su un argomento non semplice perchè, al momento, in Italia non esiste una normativa fiscale ad hoc. Per parlare di fisco e criptovalute bisogna far riferimento a risoluzioni, interpelli e istruzioni, con le conseguenti...
1° luglio 2022 e autofatture elettroniche
Dal 1°luglio 2022 scatta l’obbligo di trasmissione elettronica tramite SDI: delle fatture per operazioni attive a clienti esteri; delle autofatture relative agli acquisti da fornitori esteri. Cerchiamo di capire cosa cambierà in modo da organizzarci per tempo: Fino al...
Le fatture di acquisti a “cavallo d’anno”: quando si detrae l’Iva?
In generale l’Iva sugli acquisti si detrae nel mese o nel trimestre in base alla data della fattura. Per gli acquisti a “cavallo d’anno” (ovvero quelle fatture che fanno riferimento a date di dicembre/gennaio), si possono avere diversi scenari. Si devono, infatti,...
Alcune delle novità fiscali 2022
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto un bel po' di novità fiscali. Proviamo a vederne alcune (senza la pretesa di essere esaustive) che interessano lavoratori autonomi e imprenditori. La prima è la riforma dell'IRPEF con l'obiettivo di ridurre la pressione...
I regali di Natale ai clienti sono deducibili?
Le feste sono ormai alle porte ed oggi mi è sembrato doveroso affrontare un argomento “Natalizio”: il trattamento fiscale degli omaggi ai clienti. Prima di iniziare devo precisare che il trattamento fiscale degli omaggi si differenzia in relazione: al soggetto beneficiario (cliente/fornitore o dipendente) al bene ceduto gratuitamente, a seconda che sia o meno oggetto […]
Il dominio del nostro e-commerce
Il nome Prima di aprire un sito web, sia esso vetrina, pubblicitario o e-commerce, si deve prestare attenzione alla scelta del nome. Tralasciando le indicazioni di marketing, che non ci competono, da un punto di vista giuridico si deve fare attenzione che la registrazione di un nome di dominio non coincida con un marchio, soprattutto […]
Come si pagano le ritenute d’acconto
“Non mi ricordo cosa devo fare quando ricevo una fattura con la ritenuta d’acconto, ce lo rispiegate?” Quanto volte ce lo sentiamo chiedere! In effetti non è così immediato. Proviamo a fare ordine e riassumere in modo semplice come funziona questa ritenuta e quali adempimenti comporta per chi riceve una fattura che la contiene. Premetto […]