Nuove regole per lo smart working dal 1° settembre

da | Set 5, 2022 | Amministrazione, Personale

Dal 1° settembre 2022, nuove regole per la comunicazione del lavoro agile dei propri dipendenti. Durante la pandemia, vista l’urgenza di non fermare le attività produttive, l’attivazione del cosiddetto smart working, poteva prescindere dall’accordo individuale con il singolo dipendente.

Finita la fase emergenziale, appunto, si ritorna alle vecchie regole, secondo le quali, tale accordo, deve avere forma scritta perché sia valido e contrattato individualmente con la singola persona. Per non appesantire le imprese, non sarà più necessario comunicare ogni singolo accordo, basterà soltanto inviare in via telematica al Ministero del Lavoro, i nominativi dei dipendenti e la data di inizio e fine della prestazione in modalità agile. La trasmissione dei dati andrà effettuata in base agli accordi con il proprio consulente del lavoro. Se hai dei dipendenti in smart working per i quali avevi già inviato la comunicazione secondo le vecchie regole e non sono accorse, nel frattempo, cessazioni o modifiche, non dovrai inviarne una nuova. Tale esenzione riguarda soltanto la comunicazione dei dati, se hai dei dipendenti con cui non hai stipulato un accordo individuale, bisogna provvedere al più presto. Anche per questo aspetto, affidarsi ad una persona esperta in materia, è una scelta saggia.

Per quanto riguarda l’accordo individuale, questo deve contenere, oltre all’indicazione delle giornate in smart working pattuite, anche informazioni sui tempi di riposo nonché le misure necessarie per assicurare la disconnessione tecnologica del personale dipendente. Si vuole tutelare, insomma, il diritto alla disconnessione ed evitare che i confini tra privato e lavoro vengano violati, anche allo scopo di prevenire problematiche di salute come la sindrome da burnout o il tecnostress.

Non sempre gli obblighi vengono per nuocere o appesantire e si può sfruttare questa occasione per rivedere regole e obiettivi aziendali, ascoltare opinioni e aspirazioni del proprio team, decidere insieme un percorso comune verso gli obiettivi professionali.

 

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Un giorno vale l’altro? Facciamo chiarezza sulla data delle fatture

Quando si comincia a fare fattura elettronica, una delle prime cose da capire è come funziona la datazione delle fatture. La regola generale, valida anche per le fatture non elettroniche, ci dice che la data della fattura non deve mai essere successiva alla data del...

Recuperare le fatture degli acquisti

Recuperare (facilmente) le fatture degli acquisti Non tutte le fatture sono elettroniche e questo significa rinunciare alla comodità di vederci recapitata la fattura direttamente sul programma di fatturazione. Ne consegue che, nella migliore delle ipotesi, sarà il...

Fattura elettronica obbligatoria per tutti: focus sui forfettari

A partire dal 1° luglio 2022, l’obbligo della fatturazione elettronica viene estesa anche ai soggetti sinora esonerati. L’estensione dell’obbligo è generalizzata e si applica a tutte le categorie finora esonerate, vale a dire: a) i soggetti passivi che rientrano...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This