Recuperare le fatture degli acquisti

da | Mag 30, 2022 | Amministrazione

Recuperare (facilmente) le fatture degli acquisti

Non tutte le fatture sono elettroniche e questo significa rinunciare alla comodità di vederci recapitata la fattura direttamente sul programma di fatturazione.
Ne consegue che, nella migliore delle ipotesi, sarà il commercialista a ricordarci di recuperare i documenti.
Se questo non accade, però (perché magari abbiamo una contabilità semplificata), perdersi gli acquisti per strada, significa anche perdere denaro, perché non potremo scaricare la spesa.
Allora, proviamo a dare qualche suggerimento per avere sempre la situazione sotto controllo ed evitare sprechi di tempo e denaro.
Per acquisti, si intendono le spese che sosteniamo e che sono inerenti la nostra attività e possono presentarsi in varie forme.
La fattura che pago al consulente, la ricevuta per una prestazione occasionale, lo scontrino del bar, i biglietti del treno, l’abbonamento a Mailchimp.
Sui fornitori che sono italiani e hanno l’obbligo di fattura elettronica, dobbiamo agire prima o al momento in cui concludiamo l’acquisto, fornendo i dati corretti per l’intestazione delle fattura e magari richiedendola esplicitamente.
Ci sono però alcuni tipi di spesa per cui non abbiamo fattura elettronica, come ad esempio le fatture dei forfettari, quelle estere, le ricevute.
In questi casi, dobbiamo andare a recuperare i documenti manualmente.
Come fare, dunque?

Ecco qualche suggerimento per rendere il processo più agevole

  1. Prendi confidenza con i portali su cui acquisti. L’account business di Amazon, ad esempio, permette l’invio della fattura automatica, ma sempre per i fornitori che sono italiani e fatturano elettronicamente. Per gli acquisti presso altri fornitori, esiste un cruscotto di business analysis, dove, alla voce Riconciliazione, sono presenti tutti gli ordini in linea cronologica,  con i relativi documenti allegati e le informazioni di pagamento.
  2. Crea un indirizzo e-mail apposta per gli acquisti. Potrai usarlo per registrarti ai vari servizi in abbonamento e indicarlo ai fornitori come recapito per tutti i documenti. In questo modo, sarà più semplice tenere tutto insieme e ricordarti di andare a scaricare le fatture periodiche.
  3. Controlla l’estratto conto. Almeno una volta al mese, scorri col il dito i movimenti bancari (ma anche della carta di credito, PayPal, Satispay) e controlla di avere tutti i documenti corrispondenti.

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Un giorno vale l’altro? Facciamo chiarezza sulla data delle fatture

Quando si comincia a fare fattura elettronica, una delle prime cose da capire è come funziona la datazione delle fatture. La regola generale, valida anche per le fatture non elettroniche, ci dice che la data della fattura non deve mai essere successiva alla data del...

Nuove regole per lo smart working dal 1° settembre

Dal 1° settembre 2022, nuove regole per la comunicazione del lavoro agile dei propri dipendenti. Durante la pandemia, vista l'urgenza di non fermare le attività produttive, l'attivazione del cosiddetto smart working, poteva prescindere dall'accordo individuale con il...

Fattura elettronica obbligatoria per tutti: focus sui forfettari

A partire dal 1° luglio 2022, l’obbligo della fatturazione elettronica viene estesa anche ai soggetti sinora esonerati. L’estensione dell’obbligo è generalizzata e si applica a tutte le categorie finora esonerate, vale a dire: a) i soggetti passivi che rientrano...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This