Le società benefit

da | Mag 23, 2022 | Approfondimenti fiscali

Le “società benefit” sono state introdotte in Italia nel 2016 con l’articolo 1, commi 376-384, L. 208/2015.

Si tratta di imprese che perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile nei confronti di persone, ambiente e stakeholder valutando in maniera trasparente e pubblica il proprio impatto.

L’oggetto sociale delle società benefit è quindi duplice ricomprendendo contemporaneamente:

  1. attività a scopo di lucro
  2. attività a scopo di beneficio comune.

Si tratta di un modello che sta “a metà strada” tra il Profit e il Non Profit:

  • Mentre le società tradizionali esistono con lo scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
  • A differenza delle organizzazioni non profit, le benefit mantengono lo scopo di lucro (senza particolari limitazioni), ma aggiungono un’ulteriore finalità rappresentata da uno o più scopi sociali.

bcorp-1

Tra gli adempimenti specifici a cui le Benefit sono tenute vi è una relazione che deve essere redatta annualmente e che deve includere la descrizione di:

  • gli obiettivi specifici per il perseguimento del beneficio comune
  • le modalità attuate per il perseguimento delle finalità di beneficio comune
  • la valutazione dell’impatto generato
  • la descrizione degli obiettivi futuri
  • l’identificazione di uno o più responsabili dell’impatto

Dal 2020 in poi, probabilmente anche grazie al credito d’imposta del 50% dei costi di costituzione e trasformazione, in Italia si è registrata una crescita delle società benefit. Tale credito d’imposta è stato attribuito agli anni 2020 e 2021 e non è noto se verrà rinnovato per l’anno 2022.

Non è (per ora) prevista alcuna agevolazione fiscale.

Le società benefit rappresentano, tuttavia, un modello societario innovativo, in un contesto in cui la sostenibilità è sempre di più un tema centrale, quindi, agevolazioni fiscali a parte, valutare questo modello può essere particolarmente interessante.

Tutte le forme societarie previste dal Codice Civile, a prescindere da dimensione e settore, possono adottare questo modello, sia in fase di costituzione, sia modificando il proprio atto costitutivo, inserendo nell’oggetto sociale gli scopi di beneficio comune.

Qui per approfondire: https://www.societabenefit.net/

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Novità 2023 sulle cripto-attività

Novità in tema di tassazione Di fatto, fino al 31 dicembre 2022, mancava una specifica normativa. La Legge di Bilancio 2023 ha incluso, in modo esplicito, le cripto-attività nell’ambito del quadro impositivo sui redditi delle persone fisiche. Cosa significa? In...

Criptovalute – le persone fisiche

Proviamo a scrivere questo articolo su un argomento non semplice perchè, al momento, in Italia non esiste una normativa fiscale ad hoc. Per parlare di fisco e criptovalute bisogna far riferimento a risoluzioni, interpelli e istruzioni, con le conseguenti...

1° luglio 2022 e autofatture elettroniche

Dal 1°luglio 2022 scatta l’obbligo di trasmissione elettronica tramite SDI: delle fatture per operazioni attive a clienti esteri; delle autofatture relative agli acquisti da fornitori esteri. Cerchiamo di capire cosa cambierà in modo da organizzarci per tempo: Fino al...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This