Procedura online per compensi occasionali

da | Apr 19, 2022 | Amministrazione

Dallo scorso 21 dicembre c’è l’obbligo per chi si avvale di una collaborazione occasionale di trasmettere una preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro. Si tratta di un adempimento obbligatorio e preventivo a cui sono tenuti i committenti privati che si avvalgono di questa tipologia di prestazioni, pena l’irrogazione di pesanti sanzioni fino a 2.500 euro. Ne abbiamo già parlato in questi due post:

Dal 28 marzo è operativa la piattaforma online per la comunicazione.  Resta comunque valida, fino al prossimo 30 aprile, la procedura previgente di comunicazione via e-mail.

Alla procedura telematica si accede autenticandosi con SPID o CIE al “portale servizi.lavoro.gov.it” e cliccando sulla procedura ”Lavoro autonomo occasionale”.

La comunicazione è strutturata in questo modo:

Comunicazione (dati del committente):
– codice fiscale o partita iva
– denominazione
– sede legale
Lavoratore autonomo
– codice fiscale (in caso di prestatori stranieri è possibile scegliere la condizione “soggetto privo di codice fiscale” e riportare i dati anagrafici esteri)
– dati anagrafici
– cittadinanza
– estremi del documento di identità o del permesso di soggiorno
– domicilio del prestatore
Rapporto di lavoro
– data di inizio
– durata (va indicato il periodo entro cui si completerà la prestazione occasionale: è possibile scegliere tra 7, 15 e 30 giorni)
– descrizione dell’attività
– compenso stimato (ciò vale a dire che il compenso effettivamente erogato potrà essere di importo superiore o inferiore a quello indicato nella comunicazione)
– sede di lavoro
Dati invio
– dati del compilatore (incluso l’indirizzo e-mail)
Fino al 30 aprile 2022 sarà ancora possibile trasmettere la comunicazione via e-mail come già spiegato in questo articolo Lavoro autonomo occasionale 2022
Ricordiamo, infine, che è tenuto all’obbligo di comunicazione solo chi svolge attività d’impresa, come abbiamo dettagliato in questo articolo Comunicazione lavoratori occasionali: chi la deve inviare?

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Un giorno vale l’altro? Facciamo chiarezza sulla data delle fatture

Quando si comincia a fare fattura elettronica, una delle prime cose da capire è come funziona la datazione delle fatture. La regola generale, valida anche per le fatture non elettroniche, ci dice che la data della fattura non deve mai essere successiva alla data del...

Nuove regole per lo smart working dal 1° settembre

Dal 1° settembre 2022, nuove regole per la comunicazione del lavoro agile dei propri dipendenti. Durante la pandemia, vista l'urgenza di non fermare le attività produttive, l'attivazione del cosiddetto smart working, poteva prescindere dall'accordo individuale con il...

Recuperare le fatture degli acquisti

Recuperare (facilmente) le fatture degli acquisti Non tutte le fatture sono elettroniche e questo significa rinunciare alla comodità di vederci recapitata la fattura direttamente sul programma di fatturazione. Ne consegue che, nella migliore delle ipotesi, sarà il...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This