Fondo Impresa Femminile

da | Apr 11, 2022 | Agevolazioni

Chi interessa?

Imprese femminili di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa in Italia, già costituite o di nuova costituzione.

Cosa si intende per “impresa femminile”?

  • società cooperative e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenta almeno il 60% dei componenti la compagine sociale;
  • società di capitali le cui quote di partecipazione spettano misura non inferiore ai 2/3 a donne e i cui organi di amministrazione sono costituiti per almeno i 2/3 da donne;
  • imprese individuali la cui titolare è una donna;
  • lavoratrici autonome

Come funziona il bando?

Sono previste 2 linee distinte:

1 – Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, a cui sono ammesse le imprese femminili costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda (anche lavoratrici autonome con partita IVA da meno di 12 mesi). Possono presentare domanda anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto:

  • per i programmi che prevedono spese non superiori a 100.000 euro fino all’80% (per un importo massimo pari a 50.000 euro);
  • per i programmi che prevedono spese superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro, fino al 50% delle spese ammissibili.

2 – Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, a cui sono ammesse le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda (anche lavoratrici autonome con partita IVA da almeno 12 mesi).

Le agevolazioni in questo caso coprono fino all’80% delle spese erogate:
  • per le imprese costituite da meno di 36 mesi, per il 50% da un contributo a fondo perduto e per il 50% da un finanziamento agevolato a tasso zero.
  • per le imprese costituite da oltre 36 mesi, invece, per le sole spese di investimento il 50% a contributo a fondo perduto e il 50% sotto forma di finanziamento agevolato a un tasso zero, mentre per le esigenze di capitale circolante solo nella forma di contributo a fondo perduto.

Quali spese sono ammesse?

Le agevolazioni sono concesse a fronte di programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile ovvero per lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, nei seguenti settori:
  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi, in qualsiasi settore
  • commercio e turismo
Sono ammissibili le spese relative a:
  • immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata;
  • immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata;
  • servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;
  • personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
  • esigenze di capitale circolante, con dei limiti
Le iniziative devono essere realizzate entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Quando e come si presenta la domanda?

Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet di Invitalia.
Per le nuove imprese la compilazione è possibile dal 5 maggio 2022 e la presentazione dal 19 maggio 2022.
Per le imprese femminili già costituite, invece, la compilazione è possibile dal 24 maggio e la presentazione a partire dal 7 giugno 2022.
L’accesso alla procedura:
– prevede l’identificazione e l’autenticazione tramite SPID, Carta nazionale dei servizi o Carta di Identità Elettronica;
– è riservato al rappresentante legale dell’impresa femminile richiedente, come risultante dal relativo certificato camerale o alla lavoratrice autonoma ovvero, nel caso di imprese ancora non costituite, alla persona fisica per conto dell’impresa femminile costituenda.

Qualche link utile

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Bonus partite Iva 2022

È stato confermato per il 2022 e il 2023 il "bonus partite Iva" (ovvero Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa - Iscro), destinata ai professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Chi può fare richiesta? I requisiti sono: avere una partita...

MISE: Investimenti sostenibili 4.0

A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di...

Bonus internet 2022

Il Voucher Connettività Imprese (c.d. "bonus internet") si rivolge alle aziende per abbonamenti di banda larga a supporto della digitalizzazione dell’impresa. Chi? I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese (ovvero aziende con un numero di dipendenti al di...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This