Chi interessa?
Imprese femminili di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa in Italia, già costituite o di nuova costituzione.
Cosa si intende per “impresa femminile”?
- società cooperative e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenta almeno il 60% dei componenti la compagine sociale;
- società di capitali le cui quote di partecipazione spettano misura non inferiore ai 2/3 a donne e i cui organi di amministrazione sono costituiti per almeno i 2/3 da donne;
- imprese individuali la cui titolare è una donna;
- lavoratrici autonome
Come funziona il bando?
1 – Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, a cui sono ammesse le imprese femminili costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda (anche lavoratrici autonome con partita IVA da meno di 12 mesi). Possono presentare domanda anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto:
- per i programmi che prevedono spese non superiori a 100.000 euro fino all’80% (per un importo massimo pari a 50.000 euro);
- per i programmi che prevedono spese superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro, fino al 50% delle spese ammissibili.
2 – Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, a cui sono ammesse le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda (anche lavoratrici autonome con partita IVA da almeno 12 mesi).
- per le imprese costituite da meno di 36 mesi, per il 50% da un contributo a fondo perduto e per il 50% da un finanziamento agevolato a tasso zero.
- per le imprese costituite da oltre 36 mesi, invece, per le sole spese di investimento il 50% a contributo a fondo perduto e il 50% sotto forma di finanziamento agevolato a un tasso zero, mentre per le esigenze di capitale circolante solo nella forma di contributo a fondo perduto.
Quali spese sono ammesse?
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli
- fornitura di servizi, in qualsiasi settore
- commercio e turismo
- immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata;
- immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata;
- servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;
- personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
- esigenze di capitale circolante, con dei limiti