Comunicazione lavoratori occasionali: chi la deve inviare?

da | Feb 28, 2022 | Amministrazione

A partire dal 21 dicembre 2021 è entrato in vigore l’obbligo di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato del lavoro dei contratti di collaborazione occasionale.

Ne abbiamo parlato in questo articolo. 

Ora cerchiamo di fare chiarezza su chi è obbligato e chi, invece, è esonerato:

Soggetti obbligati

L’obbligo interessa  esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori, relativamente a lavoratori autonomi occasionali inquadrabili nella definizione contenuta all’art. 2222 c.c.
Prima dell’effettuazione della prestazione, in sostanza, va inviata una mail all’Ispettorato territoriale del luogo dove si svolge la prestazione (si possono trovare gli indirizzi in questa Nota) scrivendo nel corpo della mail (senza allegato) dati del committente e del prestatore, luogo della prestazione, sintetica descrizione dell’attività, data di inizio della prestazione e presumibile arco temporale, ammontare del compenso.

Soggetti e prestazioni escluse

Sono esonerati dall’obbligo di comunicazione:
– gli Enti del Terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale;
– le aziende di vendita diretta a domicilio per la figura dell’incaricato alla vendita occasionale;
– il rapporto con il procacciatore d’affari occasionali;
– le prestazioni di lavoro autonomo occasionale rese da lavoratori dello spettacolo;
– le prestazioni di lavoro autonomo svolte in favore di ASD e SSD;
– gli studi professionali non organizzati in forma di impresa;
– i rapporti con le pubbliche amministrazioni;
– i rapporti di lavoro domestico;
– le organizzazioni sindacali e associazioni datoriali;
– i partiti politici;
– le organizzazioni culturali, religiose e di tendenza;
– le ONLUS.

Per approfondimenti rinviamo alla pagina del sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro:

https://www.ispettorato.gov.it/it-it/notizie/Pagine/%E2%80%93-obbligo-di-comunicazione-dei-lavoratori-autonomi-occasionali.aspx

 

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Un giorno vale l’altro? Facciamo chiarezza sulla data delle fatture

Quando si comincia a fare fattura elettronica, una delle prime cose da capire è come funziona la datazione delle fatture. La regola generale, valida anche per le fatture non elettroniche, ci dice che la data della fattura non deve mai essere successiva alla data del...

Nuove regole per lo smart working dal 1° settembre

Dal 1° settembre 2022, nuove regole per la comunicazione del lavoro agile dei propri dipendenti. Durante la pandemia, vista l'urgenza di non fermare le attività produttive, l'attivazione del cosiddetto smart working, poteva prescindere dall'accordo individuale con il...

Recuperare le fatture degli acquisti

Recuperare (facilmente) le fatture degli acquisti Non tutte le fatture sono elettroniche e questo significa rinunciare alla comodità di vederci recapitata la fattura direttamente sul programma di fatturazione. Ne consegue che, nella migliore delle ipotesi, sarà il...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This