Lavoro autonomo occasionale 2022

da | Gen 3, 2022 | Imposte

Durante le nostre consulenze, molto domande vertono sul lavoro in ritenuta d’acconto, definizione informale per intendere il lavoro autonomo occasionale.

La prestazione occasionale è uno strumento molto utilizzato da chi ha un hobby che non è ancora diventato un’attività lavorativa, oppure per regolamentare una collaborazione sporadica.

Si può parlare effettivamente di lavoro autonomo occasionale quando coesistono tutte le seguenti condizioni, non soltanto una o due:

  • L’opera prestata non dev’essere l’attività prevalente per chi la presta
  • L’attività in oggetto non deve essere svolta in maniera abituale (non deve essere svolta in maniera sistematica, quindi non è sufficiente saltare qualche mese durante l’anno)
  • Non deve esserci vincolo di subordinazione o inserimento nell’organizzazione del committente
  • La prestazione non deve riguardare attività che si inquadrano nell’esercizio di arti e professioni

Molte persone, si ancorano alla famosa disciplina del limite dei 5.000 € e dei 30 giorni annui ma questo può portare fuori strada, perché pur non superando questi limiti, la prestazione occasionale deve essere inquadrata nel contesto di cui sopra. Il limite dei 5.000 €, ad esempio, ci indica soltanto la cifra al di sotto della quale, la persona non sarà assoggettata alla contribuzione previdenziale.

Spesso, l’utilizzo del compenso occasionale si configura come un vero e proprio abuso per eludere l’apertura della partita iva da parte del prestatore d’opera o l’assunzione da parte del committente.

Proprio per evitare forme elusive nell’utilizzo del lavoro autonomo occasionale, la legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro introduce l’obbligo, per il committente, di effettuare una comunicazione preventiva all’Ispettorato del lavoro competente per territorio, a partire dal 1° Gennaio 2022.

La comunicazione dovrà contenere:

  • i dati identificativi del committente e del prestatore
  • data di inizio e fine dell’attività lavorativa

e inviata all’ufficio competente attraverso queste modalità:

Il mancato adempimento di questo obbliga viene sanzionato con una multa da 500 a 2.500 € in relazione a ciascun lavoratore autonomo per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.

Se ti è capitato di utilizzare questa forma di regolamentazione o pensi di utilizzarla in futuro, recupera i contatti dell’Ispettorato del lavoro competente per il tuo territorio. In questo modo, non avrai sorprese quando si tratterà di attivare una nuova collaborazione.

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Novità 2023 sulle cripto-attività

Novità in tema di tassazione Di fatto, fino al 31 dicembre 2022, mancava una specifica normativa. La Legge di Bilancio 2023 ha incluso, in modo esplicito, le cripto-attività nell’ambito del quadro impositivo sui redditi delle persone fisiche. Cosa significa? In...

Bonus partite Iva 2022

È stato confermato per il 2022 e il 2023 il "bonus partite Iva" (ovvero Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa - Iscro), destinata ai professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Chi può fare richiesta? I requisiti sono: avere una partita...

Criptovalute – le persone fisiche

Proviamo a scrivere questo articolo su un argomento non semplice perchè, al momento, in Italia non esiste una normativa fiscale ad hoc. Per parlare di fisco e criptovalute bisogna far riferimento a risoluzioni, interpelli e istruzioni, con le conseguenti...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This