OVVERO PILLOLE E CONSIGLI DI PIANIFICAZIONE
Una delle domande che mi viene posta più spesso quando incontro un aspirante imprenditore (ma anche da chi lo è già da qualche tempo) è come calcolare il proprio “stipendio” mensile.
La maggior parte delle volte mi viene fatta a ridosso delle scadenze fiscali, quando si avvicina il momento di pagare le tasse, per paura di non aver accantonato abbastanza.
Innanzitutto cerco sempre di chiarire, in particolare a chi ha un pregresso di lavoratore dipendente, che i guadagni del freelance sono difficilmente schematizzabili su base mensile, come succede quando si percepisce uno stipendio fisso. Nella maggior parte delle attività è normale registrare picchi di entrate, in positivo e in negativo, durante l’anno.
Premesso questo, sottolineo l’importanza di una buona pianificazione su base annuale.
Ma allora … come faccio a calcolare lo “stipendio” di un freelance?
Innanzitutto devi rispondere ad alcune domande:
- Che regime fiscale adotti? Si tratta di regime agevolato (minimi o forfetario) o di regime ordinario?
- Fiscalmente sei inquadrato come professionista o piccolo imprenditore?
- Che volume d’affari conti di avere nell’anno e quali costi dovrai sostenere?
- Hai altri redditi oltre a quello di professionista o d’impresa?
- Hai familiari a carico e/o spese detraibili dal reddito?
In sostanza sarà necessario:
- Costruire un business plan che identifichi con buona approssimazione costi e ricavi dell’anno, per avere un’idea abbastanza precisa di quello che sarà l’utile del periodo;
- Calare il risultato nella tua situazione specifica: il reddito fiscale (su cui si calcolano le imposte) varia infatti notevolmente a seconda del regime fiscale e dell’inquadramento, così come l’aliquota.
- Tener conto di eventuali altri redditi che possono sommarsi e/o di spese eventualmente detraibili.
- Infine, giusto per complicare ulteriormente, per fare un calcolo (seppur approssimativo ma quantomeno verosimile) della liquidità che si avrà in tasca (e di quanto invece è necessario accantonare), ci si deve ricordare che il sistema fiscale italiano funziona per saldi ed acconti …
… lo so, hai ragione … non ho risposto alla tua domanda che cercavi uno strumento facile per avere un numero da poter spendere senza angoscia … ma perchè non esiste questo strumento.
C’è la possibilità di fare un calcolo, anzi è doveroso farlo per essere dei professionisti seri (e per non trovarsi impreparati quando arriva il malaugurato momento di pagare le tasse) !
I miei consigli operativi – per vivere la questione con più serenità possibile – sono:
- Usa un programma di contabilità semplice, che ti permetta di avere una visione chiara della tua situazione attuale (ovvero quanto hai fatturato, incassato e speso fino ad ora). Ce ne sono vari in commercio più o meno validi e più o meno costosi. Io, ad esempio, sia per me che per i miei clienti mi affido a Fatture in Cloud. Lo trovo un buon strumento perché è facile da usare, economico e puoi farci preventivi, fatture, gestire pagamenti e molto altro.
- Fai una buona pianificazione annuale delle attività. Se hai chiare le attività che vuoi fare nell’anno e le risorse che ti servono, puoi anche elaborare un un buon budget di incassi e spese. Questo non significa che tu debba essere preciso al centesimo, ma devi essere in grado di avere una visione verosimile della situazione finanziaria.
- Cerca di informarti sulla fiscalità relativa al tuo regime (leggi questo blog ad esempio, ma anche alcuni libri ed ebook che parlano di fisco spiegato semplice) e su come costruire un business plan (anche su questo argomento ci sono testi molto semplici e validi). Nella mia newsletter (ti sei già iscritta qui vero?) e in questo blog, ho intenzione di dare indicazioni su testi e strumenti che trovo particolarmente ben fatti e di semplice utilizzo.
- Affidati a un consulente fiscale di cui hai fiducia, che possa aiutarti a fare questa pianificazione in modo corretto e attendibile. Mah … chi potrei consigliarti? Che ne dici… dai un occhio qui ?
Domanda: Ma un freelance quanto guadagna al mese? Come si fa a calcolarlo?
Risposta: E’ possibile (oltre che doveroso) calcolare lo “stipendio” di un freelance, ma purtroppo (almeno per ora) la fiscalità in Italia non è così semplice … per cui, mi spiace ma no, non esiste uno modo immediato per farlo, però ci sono degli accorgimenti abbastanza semplici che possono aiutarti e salvare le tue finanze!