Novembre 2021: pianifica ora per non farti sorprendere dalla imposte 2022

da | Nov 15, 2021 | Pianificazione, programmazione e controllo

Mi rendo conto che il tema della gestione fiscale è uno dei più sentiti per chi lavora in proprio, essendo spesso fonte di stress e preoccupazioni.

In questo articolo proviamo a darti un paio di consigli per non farti sorprendere dalle tasse.

Innanzitutto devo fare una piccola premessa su come funzionano le tasse in Italia (ovvero sul meccanismo dei saldi ed acconti):

Lo Stato non si limita a chiedere le imposte sul reddito dell’anno (saldo) ma chiede un anticipo su quelle dell’anno successivo (acconto), pari al 100% del saldo dovuto. Il Fisco quindi, oltre alle imposte su quanto effettivamente percepito, presume che l’anno successivo si avrà il medesimo reddito e chiede di pagare le tasse in anticipo.

Questo sistema è particolarmente penalizzante il primo anno di attività.

Perché? Provo a fare un esempio:

Se hai iniziato la tua attività nel 2021, nel corso di quest’anno non hai pagato nulla (il che ti ha fatto pensare con enorme gioia alla tua situazione di autonomo). La tua prima dichiarazione dei redditi verrà fatta a giugno 2022. A questo punto arrivano le sorprese. Nel 2022 pagherai doppio: sarai tenuto a versare le imposte su quanto guadagnato nel 2021 e un acconto (pari al 100%) sul reddito del 2022. Dal 2023 l’acconto versato andrà a sottrarsi al saldo dovuto. Se il tuo reddito rimarrà pressoché costante, le imposte si stabilizzeranno. Se invece svolgi un’attività con redditi che non sono costanti da un anno all’altro, la questione acconto/saldo continuerà a rendere il calcolo del dovuto (e la gestione delle tasse) più complicato.

Che fare?

Un paio di consigli pratici:

TIENI SOTTO CONTROLLO IL TUO BILANCIO

Nel mese di novembre è importante fare una prima valutazione di come chiuderà il bilancio 2021. Perché?

  1. Hai ancora a disposizione un paio di mesi per poter mettere in atto alcune correzioni ed investimenti
  2. Puoi farti un’idea delle imposte che andrai a pagare il prossimo anno (e quindi iniziare ad accantonare il necessario, se non lo hai ancora fatto)
  3. Hai ancora tempo per rivedere il budget 2023 in base alle valutazioni sul consuntivo dell’anno

Per farlo chiedi aiuto al tuo commercialista, ma utilizza anche programmi di facile gestione come Fatture in Cloud o simili, che ti danno una visione d’insieme delle entrate ed uscite, in modo da non avere sorprese all’ultimo minuto.

VALUTA L’ACCONTO DI NOVEMBRE ANTICIPANDO IL CALCOLO DELLE IMPOSTE

Come ho scritto nella premessa, l’acconto viene normalmente calcolato sulla base di quanto guadagnato nell’anno precedente (per cui gli acconti 2021 si basano sul reddito 2020).  Il 50% dell’acconto si paga a fine giugno insieme al saldo, mentre il restante 50% a fine novembre.

Il calcolo dell’acconto dovuto, tuttavia, può essere rivisto in base alla previsione del reddito.

A questo punto dell’anno dovresti avere già idea di quale sarà il tuo reddito 2021. Se ritieni che si discosterà molto rispetto a quello dell’anno precedente, informa il tuo commercialista e chiedigli il ricalcolo dell’acconto. Non solo se pensi di dover versare di meno, ma anche se credi di dover versare di più, altrimenti a giugno dell’anno prossimo potresti trovarti in difficoltà.

Se invece ritieni che il 2021 si manterrà, in termini di reddito, in linea con quello del 2020, paga gli acconti così come sono.

Ovviamente chiedere il ricalcolo al tuo consulente è per lui un lavoro aggiuntivo, che ti fatturerà e dovrai pagargli. Valuta quindi bene costo-beneficio.

Hai bisogno di supporto? Vuoi approfondire?

Ti ricordiamo che su b-easy not busy trovi tanti percorsi che ti possono aiutare ad approfondire queste tematiche e che le iscrizioni alla b-side academy 2022 sono aperte fino al 31/12/21. Ti aspettiamo!

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Ma un imprenditore quanto guadagna al mese?

OVVERO PILLOLE E CONSIGLI DI PIANIFICAZIONE  Una delle domande che mi viene posta più spesso quando incontro un aspirante imprenditore (ma anche da chi lo è già da qualche tempo) è come calcolare il proprio "stipendio" mensile. La maggior parte delle volte mi viene...

Non mi pagano: come posso tutelarmi? Il recupero crediti

Il tema del recupero crediti è una questione legale, che esula dalle nostre competenze specifiche, ma essendo una questione molto diffusa e sentita, proviamo a fare un po' di chiarezza per punti. Che cosa possiamo fare quando non veniamo pagati? Quasi ogni...

PIANIFICARE PROGRAMMARE CONTROLLARE: come?

Fondamentale per il successo di un'attività (piccola o grande che sia) è l'attività di pianificazione, programmazione e controllo. Qui ne abbiamo già parlato. Approfondiamo ora cosa significa: PIANIFICARE? “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This