Non mi pagano: come posso tutelarmi? Il recupero crediti

da | Nov 8, 2021 | Pianificazione, programmazione e controllo

Il tema del recupero crediti è una questione legale, che esula dalle nostre competenze specifiche, ma essendo una questione molto diffusa e sentita, proviamo a fare un po’ di chiarezza per punti.

Che cosa possiamo fare quando non veniamo pagati?

Quasi ogni imprenditore, ahimè, si è trovato nel corso della sua carriera ad avere degli insoluti …. e, purtroppo, potrebbe capitare a chiunque svolge lavori c.d. autonomi.

Qualora un cliente, per le più svariate ragioni, non voglia o non possa adempiere al proprio debito, vi dovrete rivolgere ad un legale perché attivi la procedura coattiva del recupero del credito.

Il c.d. ricorso per ingiunzione di pagamento è disciplinato dall’art. 633 e ss. del codice di procedura civile.

Prima di depositare il ricorso per ingiunzione, anche detto ricorso per decreto ingiuntivo, il legale, generalmente, inoltra una diffida ad adempiere, per poi procedere giudizialmente in caso di mancato riscontro o di riscontro negativo del debitore.

Ok, se decidiamo di procedere quali sono i costi?

Il deposito del ricorso non è gratuito, in quanto oltre alle competenze dovute al professionista che vi assiste, occorre pagare il cosiddetto contributo unificato, che è una tassa che si paga allo stato prima di ogni processo ed il cui ammontare varia a secondo del valore del credito da recuperare.

Cosa succede dopo il deposito del ricorso per ingiunzione?

Il Giudice, se allegata la documentazione, emette un provvedimento, chiamato tecnicamente decreto ingiuntivo, a mezzo del quale condanna il debitore al pagamento dell’importo richiesto, oltre che delle spese legali.

Una volta ottenuto, il decreto ingiuntivo deve essere portato a conoscenza del debitore, in quanto viene emesso dal giudice senza che questi venga sentito, tramite il procedimento della “notifica”.

Se il debitore, entro 40 giorni dalla notifica, non si oppone e non paga, il decreto ingiuntivo diventa esecutivo e il creditore potrà procedere con il processo esecutivo.

Il debitore può comunque rifiutarsi di pagare dopo aver ricevuto la notifica?

Certo, il debitore può opporsi. Potrebbe farlo a fini meramente dilatori, ossia per guadagnare tempo e ritardare il pagamento del debito, oppure fondatamente, ad esempio eccependo che la merce fornita era affetta da vizi o il servizio reso era insoddisfacente …

In questo caso, si apre un vero e proprio processo ad esito del quale il decreto ingiuntivo ottenuto potrà essere confermato o revocato a secondo delle risultanze dell’istruttoria del procedimento di merito.

Il consiglio è quello di rivolgervi al vostro legale di fiducia nel caso vi trovaste in una situazione di insoluti, ma se avete bisogno di un consiglio siamo QUI

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Ma un imprenditore quanto guadagna al mese?

OVVERO PILLOLE E CONSIGLI DI PIANIFICAZIONE  Una delle domande che mi viene posta più spesso quando incontro un aspirante imprenditore (ma anche da chi lo è già da qualche tempo) è come calcolare il proprio "stipendio" mensile. La maggior parte delle volte mi viene...

Novembre 2021: pianifica ora per non farti sorprendere dalla imposte 2022

Mi rendo conto che il tema della gestione fiscale è uno dei più sentiti per chi lavora in proprio, essendo spesso fonte di stress e preoccupazioni. In questo articolo proviamo a darti un paio di consigli per non farti sorprendere dalle tasse. Innanzitutto devo fare...

PIANIFICARE PROGRAMMARE CONTROLLARE: come?

Fondamentale per il successo di un'attività (piccola o grande che sia) è l'attività di pianificazione, programmazione e controllo. Qui ne abbiamo già parlato. Approfondiamo ora cosa significa: PIANIFICARE? “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This