PIANIFICARE PROGRAMMARE CONTROLLARE: come?

da | Nov 1, 2021 | Imposte, Pianificazione, programmazione e controllo, Soldi, Start up, Strategia

Fondamentale per il successo di un’attività (piccola o grande che sia) è l’attività di pianificazione, programmazione e controllo. Qui ne abbiamo già parlato.

Approfondiamo ora cosa significa:

PIANIFICARE?

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” (Seneca).

Capire dove vogliamo andare e perchè: questo è pianificare.  La pianificazione è la strategia sviluppata nell’arco temporale del medio e lungo periodo (a differenza della programmazione che si concentra su piani e programmi a breve termine).

Pianificare si concretizza nell’attività di valutare progettirischi connessi, definire gli obiettivi e le alternative, elencare vantaggi e svantaggi.  Fondamentale è che gli obiettivi siano specifici (non generici!), misurabili, raggiungibili e realistici.

Il processo di pianificazione si basa su:

  1. Analisi del passato (attività effettuata nel “monitoraggio”);
  2. Definizione degli obiettivi e previsione delle dinamiche future.

La metodologia su cui si basa la pianificazione aziendale è il “piano strategico” (o business plan), la cui caratteristica è di avere una dimensione temporale di medio lungo termine, generalmente di tre o cinque anni.

PROGRAMMARE?

Rendere operativo quello che abbiamo deciso nel piano: questo è pianificare, ovvero implementare la nostra strategia in azioni concrete.

Fondamentale in questa fase è ricordarsi che:

  1. bisogna sapere esattamente dove si vuole arrivare, cosa si vuol fare e con quali mezzi
  2. le risorse che abbiamo a disposizione non sono infinite.

La programmazione trasforma gli obiettivi del piano in azioni operative: il budget è la metodologia con la quale si sviluppa.

Di solito l’arco temporale è riferito a un anno, con articolazione interna trimestrale o mensile (secondo le esigenze e/o la dimensione).

CONTROLLARE?

Rispondere alla domanda “siamo nella direzione giusta?”: questo è controllare.

L’obiettivo del controllo è quindi monitorare la validità delle strategie attuate, indagando l’efficienza e la capacità competitiva.

Possono essere attivate diversi gradi di controllo:

  1. Si confrontano i dati a consuntivo con i dati fissati nel budget (analisi degli scostamenti). Il controllo budget/consuntivo (ovvero obiettivi/realtà) deve essere costante perchè non è fine a se stesso, ma è diretto a prendere delle nuove decisioni. 
  2. Analizzare le scelte operative (effettuate con la programmazione) con le scelte strategiche (precedentemente inserite nella pianificazione): ovvero confrontare piano strategico e budget  (ovvero obiettivi e strategie) per eventualmente fare una o più azioni correttive.

In sintesi, pianificare significa definire degli obiettivi, programmare tradurli in scelte concrete, tenuto conto delle risorse disponibili. Il controllo è la fase conclusiva che analizza gli scostamenti tra le previsioni/obiettivi e l’andamento aziendale per riformulare i nuovi obiettivi: l’attività di pianificazione – programmazione – controllo è ciclica.

Noi crediamo molto nella pianificazione come strumento di crescita, se anche a te questo tema ti interessa e vuoi approfondire, lo puoi fare con noi in diversi modi:

  • in modo autonomo, seguendo il percorso Pianificazione & Co, in cui affrontiamo, con video e scaricabili operativi 
  • con noi e altri imprenditori come te partecipando alla classe 2022 di b-side academy
  • chiedendo il nostro supporto personalizzato qui

 

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Go BIG or go SMART

Il titolo di questo articolo rappresenta un principio in cui crediamo molto, tuttavia, alle volte, è molto facile perdersi per strada. Lo sperimentiamo con le persone che frequentiamo quotidianamente per lavoro e la cosa ci riguarda anche da più vicino. Stimolate...

Bonus partite Iva 2022

È stato confermato per il 2022 e il 2023 il "bonus partite Iva" (ovvero Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa - Iscro), destinata ai professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Chi può fare richiesta? I requisiti sono: avere una partita...

Bonus internet 2022

Il Voucher Connettività Imprese (c.d. "bonus internet") si rivolge alle aziende per abbonamenti di banda larga a supporto della digitalizzazione dell’impresa. Chi? I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese (ovvero aziende con un numero di dipendenti al di...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This