e-commerce: novità dal 1° luglio 2021

da | Giu 7, 2021 | e-commerce, Imposte, Uncategorized

Dal 1° luglio 2021 per quanto riguarda l’IVA delle operazioni di e-commerce indiretto B2C, sono previste importanti novità. Prima di vederle, però, ricordiamo cosa significa “e-commerce indiretto ” e “B2C”:

L’ecommerce indiretto è la vendita online di beni materiali, che prevede una consegna fisica (libri, abiti, cosmetici, etc). Sia l’ordine sia il pagamento vengono effettuati online, ma il bene viene poi recapitato o ritirato fisicamente dall’acquirente.

Il B2C, ovvero Business to Consumer, è la vendita a privati consumatori (non titolari di partita iva).

Vediamo ora quali sono queste novità imminenti:

1. Soglia di 10.000 euro 

Dal 1° luglio vengono abolite le soglie attualmente previste per le vendite a distanza (comprese tra 35.000 ed 100.000 euro) a favore di un’unica soglia valida per tutti gli Stati membri UE, pari a 10.000 euro (valore che va considerato al netto dell’IVA):

  • al di sotto di questa soglia, l’Iva si applica nel Paese dove è stabilito il cedente;
  • al di sopra di questo importo, invece, l’operazione si considera rilevante IVA nello Stato di destinazione dei beni (significa che l’Iva si applica nello stato del cliente).

Facciamo un esempio: un e-commerce italiano vende abbigliamento ad un cliente privato tedesco. Se nel corso dell’anno ha effettuato vendite in Germania inferiori a 10mila euro, applicherà alla vendita l’Iva italiana del 22% e verserà l’Iva in Italia. Se nel corso dell’anno, invece, ha superato la soglia di 10mila euro di vendite in Germania, a partire dalla data di superamento della soglia, applicherà l’Iva in Germania.

2. MOSS e OSS

Al superamento della soglia di 10mila euro, gli e-commerce possono optare per la registrazione al MOSS (Mini One Stop Shop), quale alternativa all’identificazione fiscale nei singoli Paesi in cui sono eseguite le vendite. L’estensione del regime MOSS (che oggi viene applicato all’e-commerce diretto, ovvero alle vendite di beni digitali e non fisici) alle vendite a distanza di beni (e-commerce indiretto), prende il nome di OSS (One Stop Shop). Questo sportello dell’Agenzia Entrate, consente di:

  • registrarsi elettronicamente in un unico Stato per tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a favore di acquirenti situati in tutti i 26 Stati membri UE;
  • dichiarare l’IVA tramite un’unica dichiarazione elettronica ed effettuare un unico pagamento dell’IVA dovuta su tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi;
  • collaborare con l’amministrazione fiscale dello Stato membro nel quale ci si registra e in un’unica lingua, anche se le vendite avvengono in tutta l’UE.

3. IOSS

Vengono, inoltre, introdotti specifici obblighi per i soggetti che vendono mediante e-commerce beni importati da Paesi terzi, con spedizioni di valore non superiore a 150 euro. L’operazione viene suddivisa in due parti:

  1. l’acquisto dal fornitore da parte dell’e-commerce è esente Iva;
  2. la vendita da parte dell’e-commerce al privato consumatore è soggetta ad Iva nel Paese del cliente.

Di conseguenza è stato creato il regime IOSS (Import One Stop Shop) per agevolare la dichiarazione e il pagamento dell’IVA dovuta sulla vendita di beni di valore modesto importati. Questo sportello consente agli e-commerce che vendono beni importati da un paese terzo ad acquirenti privati UE di riscuotere presso l’acquirente l’IVA sulle vendite a distanza e di dichiarare e versare tale IVA. 

E-commerce e regime forfettario

Anche chi applica il regime forfettario nelle operazioni di e-commerce ha la possibilità di sfruttare il regime MOSS/OSS/IOSS per semplificare gli obblighi a cui è sottoposto ai fini IVA. Non vi sono, infatti, preclusioni legate alla mancata applicazione dell’IVA, in quanto la territorialità delle operazioni verso l’estero in regime forfettario non deroga dalla disciplina ordinaria.

Maggiori informazioni qui:

MOSS https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/agevolazioni/moss/scheda+info+moss

OSS https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/regime-opzionale-oss/infogen-regime-opzionale-oss-imprese

IOSS https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/regime-opzionale-ioss/infogen-regime-opzionale-ioss

Se vuoi approfondire

b-easy è la libreria di corsi online che ti aiuta a far crescere il tuo business consapevolmente.

Letture consigliate

Novità 2023 sulle cripto-attività

Novità in tema di tassazione Di fatto, fino al 31 dicembre 2022, mancava una specifica normativa. La Legge di Bilancio 2023 ha incluso, in modo esplicito, le cripto-attività nell’ambito del quadro impositivo sui redditi delle persone fisiche. Cosa significa? In...

Un giorno vale l’altro? Facciamo chiarezza sulla data delle fatture

Quando si comincia a fare fattura elettronica, una delle prime cose da capire è come funziona la datazione delle fatture. La regola generale, valida anche per le fatture non elettroniche, ci dice che la data della fattura non deve mai essere successiva alla data del...

Bonus partite Iva 2022

È stato confermato per il 2022 e il 2023 il "bonus partite Iva" (ovvero Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa - Iscro), destinata ai professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Chi può fare richiesta? I requisiti sono: avere una partita...

Inizia ora a far crescere il tuo business

Scarica la guida gratuita di b-garage. Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratis e leggere gli aggiornamenti dal nostro blog e dai nostri corsi. Non inviamo mai spam e non diamo il tuo indirizzo a terzi.
Share This